Oltre alla sparata di mascoli, il quartiere Verzemma, partecipa alla festa con un grandioso spettacolo pirotecnico diurno. Infatti subito dopo la sparata nel greto del torrente, l'attenzione si sposta al mare (lato piscina) dove avviene il lancio delle nostre "bombe". I fuochi a giorno, da molte persone, vengono considerati solo fumo e rumore  ma non è così, infatti sono forse la parte più complicata dell'arte pirotecnica. Si pensi solo che un errore a notte si riesce a nascondere tra le luci e i colori mentre a giorno questo non è possibile.  Un finale a giorno deve essere  come una sinfonia sempre in crescendo e il pirotecnico deve attirare l'attenzione oltre che con il ritmo, con un contorno di coreografie pirotecniche.
(i Siki, i Paracaduti, i Fumogeni, i Colpi colorati, i Fantasmi ecc.).

Dal 2012 si dedica al nostro spettacolo pirotecnico "La Tirrena fireworks" dei F.lli Ferraro da Mondragone (Ce). Figli del Cav. Giuseppe Ferraro si sono fatti conoscere nel mondo per la loro maestria e accuratezza nella preparazione di grandiosi spettacoli pirotecnici. Tra gli innumerevoli riconoscimenti ottenuti vogliamo ricordare:
Vincitrice nel 2001 del 3° Campionato Italiano di Revere Ostiglia.
Vincitrice nel 2002 del 6° Campionato Mondiale di San Remo.
Vincitrice nel 2003 del 1° Campionato Italiano gara diurna Ailano Lucis.

Non possiamo comunque dimenticare il contributo dei loro predecessori che hanno fatto si che i nostri spettacoli fossero sempre tra i più belli:
Mosto, la Cicagnina, Farinaro, Leverone, Licardo, Bruscella e la Pirotecnica Golfo Paradiso.
I "SIKI" sono delle strisce di carta crespa di varie colorazioni larghe circa 10 cm e lunghe 3 m, con un piccolo peso ad un estremo. Sono inseriti nelle bombe arrotolati. All'apertura della bomba, il peso, tende a liberare la carta rilasciando nell'aria quelle splendide coreografie.
I "PARACADUTI"  sono per lo più ricavati da vecchi ombrelli dove viene asportata l'intelaiatura. Ad ogni angolo del telo viene applicato uno spago della  lunghezza di circa 50 cm, e l'altro capo dello stesso viene unito con gli altri e attaccato ad un peso.
Oltre al peso può essere aggiunta una bandierina  o come spesso si usa un fumogeno.  
I "FANTASMI" sono dei fantocci di stoffa di circa tre mt di altezza e uno di diametro, aperti e piombati alla base  che sfruttando la resistenza dell'aria si gonfiano e scendono lentamente a terra.
© 2013 Comitato di Quartiere Verzemma  -  All Rights Reserved.  -  Credits e privacy